Scuola Digitale Liguria ha reso disponibili alle scuole strumenti a supporto della costruzione dell'immaginario e delle abilità specifiche o per riflettere sulla connotazione "di genere" che caratterizza il mondo della scienza e della tecnica.
Il fil rouge che accomuna tutte le attività proposte è il metodo STEAM-UP: avendo riconosciuto la necessità di dare tempo e spazio alle ragazze per sperimentare un linguaggio e un tipo di interazione tradizionalmente lontani dall’universo femminile, il metodo prevede che l’insegnante suddivida la classe in gruppi omogenei per genere e proponga di svolgere un'attività precisa sottolineando la necessità di usare il linguaggio specifico dell'argomento STEAM trattato.

Cambiamo il look agli istituti tecnici
Come organizzare un team che ri-progetti il look degli istituti tecnici, per renderlo meno maschile e più accogliente per le ragazze interessate alle STEAM? Un progetto in due fasi per guidare studentesse e studenti a ripensare il look della propria scuola.

Archivio di risorse
Una raccolta dinamica di risorse digitali suggerite dai docenti della Community di Scuola Digitale Liguria e dagli stakeholder del Progetto. Report, articoli, video, testimonianze, pratiche didattiche, tutte a disposizione delle scuole e consultabili alla pagina dedicata.

Progetti verticali fra ordini di scuola
Due scenari per organizzare attività verticali fra ordini di scuola e centrate sulle STEAM dove i partecipanti per gli ordini superiori sono ragazze: per costruire un nuovo immaginario in cui scienza e tecnica sono una naturale opzione per le scelte scolastiche future.

Rec: il videomaking a portata di mano
Un progetto di attività verticale per sperimentare e avvicinarsi all'immaginario di ragazze più grandi impegnate in progetti legati a scienza e tecnologia: un confronto con le STEAM sviluppando insieme un vissuto comune legato a quelle discipline.

Indagini su professioni STEAM
Un compito di ricerca dedicato alle studentesse più piccine, che tramite la rete o le conoscenze dal proprio contesto familiare potranno individuare donne e impegnate in professioni STEAM con cui condurre attività mirate per avvicinarsi alle discipline scientifico-tecnologiche.

Internet come non l'avete mai visto
Un seminario sul funzionamento di Internet: dai cavi ai collegamenti, dai protocolli ai router, dal modem alla connessione. Con questo laboratorio le studentesse potranno iniziare a conoscere il linguaggio relativo agli strumenti che usiamo e di cui sentiamo parlare quotidianamente.

Costruiamo un videogioco con Scratch
Fra i mestieri STEAM più citati dalle ragazze e dai ragazzi per il proprio futuro ci sono quelli legati al mondo dei video-giochi: ecco un seminario per gli studenti condotto da una "esperta digitale" che guida gli studenti a creare un video-gioco con Scratch.

Videomaking dietro le quinte
Un focus sugli strumenti a servizio della creatività e del progetto espressivo, tramite la presentazione degli strumenti e delle funzioni per il videomaking: dalla macchina fotografica alla videocamera fino alle riprese con il drone. Per gli studenti più grandi approfondimento sul workflow.

Sicurezza in rete
Le attività quotidiane di ognuno di noi sono legate sempre più strettamente al mondo digitale: è quindi necessario consolidare conoscenza e consapevolezza sui concetti base del tema della cyber security e conoscere i percorsi di studio e le figure professionali che permettono di lavorare in questo settore.

Seminari con esperti
A rinforzo delle attività di avvicinamento alle STEAM svolte dai docenti in classe o a distanza, per chi partecipa alle attività sono a disposizione professionisti di Liguria Digitale e della rete di stakeholder di Orientamenti che tratteranno temi legati alle discipline scientifiche e tecnologiche con un particolare riferimento alle ragazze.

Attività di PCTO
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) - in presenza e a distanza - in Liguria Digitale e presso stakeholder. I futuri cittadini digitali potranno usufruire anche dei corsi della Cisco Networking Academy, da utilizzare come ore di PCTO.