loghi FSE

La Scheda Innovazione è il documento che contiene il sistema di classificazione sviluppato e adottato dal Progetto Scuola Digitale Liguria per descrivere e documentare le esperienze innovative delle scuole.

 Alcuni campi dell'Osservatorio vengono poi rappresentati sulla Mappa delle Scuole Innovative, da cui è possibile avere un quadro sinottico e particolareggiato dell'innovazione digitale grazie alla ricerca per parole chiave.

Le esperienze innovative che le scuole possono documentare nell'Osservatorio grazie alla Scheda Innovazione sono classificate in:

  • Progetti curricolari/extracurricolari: attività didattiche realizzate nelle classi con uno specifico obiettivo didattico sia nell'ambito delle singole discipline, sia in modalità interdisciplinare o inter-classe o in collaborazione con altre Scuole o Enti nazionali o internazionali. Possono essere anche progetti inseriti in concorsi più ampi come progetti nazionali o internazionali
  • Progetti di Innovazione della scuola: realizzazioni a livello di Istituto per il miglioramento dell'infrastruttura tecnologica e/o dei sistemi informativi, delle competenze degli attori della Scuola o per l'innovazione delle pratiche didattiche complessive che vedono coinvolta l'intera istituzione scolastica.

IL SISTEMA DI CLASSIFICAZIONE DELL'APPLICAZIONE WEB OSSERVATORIO

Nell'ambito del Progetto Scuola Digitale Liguria è stato sviluppato un sistema originale di classificazioneprofilo dell'applicazione secondo la notazione anglosassone - per la descrizione e documentazione delle attività didattiche e dei progetti di innovazione delle scuole.

Per rispondere alle specifiche degli oggetti da documentare, l'application profile dell'Osservatorio integra: una selezione dei meta-dati definiti dagli standard internazionali per la meta-datazione delle risorse didattiche (LOM IEEE, Dublin Core, W3C Schemas), elementi del PNSD (Piano nazionale scuola digitale), indicazioni evidenziate dai docenti con incontri specifici  a livello territoriale, nuovi strumenti e metodologie introdotte con la  DaD (Didattica a Distanza) e DDI (Didattica digitale integrata) , specifiche sugli apparati di connettività emersi con il piano nazionale BUL (Banda ultra larga) .

In ogni progetto, gli elementi descrittivi sono poi organizzati in quattro sezioni:

  • Sezione anagrafica, per descrivere il gruppo gli elementi di contesto quali il target, il tema prevalente, il referente, le disciplina/e coinvolte...
  • Sezione attività, per descrivere gli obiettivi, gli strumenti utilizzati, le attività del progetto, la valutazione degli apprendimenti...
  • Sezione valutazione, per descrivere l'attività di valutazione dell'efficacia del progetto
  • Sezione documentazione, per descrivere le modalità in cui è documenta l'attività realizzata.

Allegati