loghi FSE

Il quarto laboratorio STEAM UP alle ragazze ci porta a scoprire intelligenze artificiali e machine learning.


Avete mai pensato a cosa significhi la definizione “macchine intelligenti”? E cosa si cela dietro l’intelligenza artificiale che oggi è entrata a piè pari nelle nostre vite scolastiche e quotidiane?

Chiudiamo il ciclo 2024/25 dei laboratori STEAM UP alle ragazze tornando a parlare di cervello, questa volta però non dal punto di vista biologico bensì informatico. Insieme alla professoressa Nicoletta Noceti, docente di Computer Science presso il MaLGa - Machine Learning Genoa center del DIBRIS (Università di Genova), abbiamo esplorato la visione delle macchine partendo dal concetto di percezione.

Seguendo il fil rouge che mette in relazione l’intelligenza e la percezione, le classi hanno avuto un’infarinatura di quella che viene definita visione artificiale, la branca dell’Intelligenza Artificiale che ha l’obiettivo di estrarre una descrizione del mondo a partire da immagini o sequenze di immagini.

Dalla percezione si arriva al concetto di Machine Learning per allenare gli algoritmi a partire da esempi.

In chiusura spazio alla pratica con un laboratorio dedicato all’elaborazione dei dati attraverso excel per sperimentare come ragionano le macchine.