L'Osservatorio dei Progetti Innovativi è la piattaforma regionale dove i docenti e i formatori possono condividere e documentare le buone pratiche realizzate con il digitale nelle classi. Diventando patrimonio comune, i progetti possono essere consultati da colleghi anche di altre scuole della regione nonché da Stakeholder del territorio. 

CLICCA QUI PER RICHIEDERE L'ABILITAZIONE

I VANTAGGI DELL’ESSERE NELL’OSSERVATORIO

Inserendo i progetti nell'Osservatorio, i docenti e le Scuole della Liguria entrano a far parte della Community di progetto e possono così beneficiare delle opportunità offerte, quali:

  • Rimanere sempre aggiornati sugli eventi e sulle attività del progetto
  • Effettuare ricerche mirate per reperire e scambiare esperienze
  • Attivare contatti e collaborazioni con colleghi anche di altri Istituti
  • Beneficiare dei servizi del Digital Team di Scuola Digitale Liguria
  • Realizzare il kit "STEAM-UP alle ragazze"
  • Entrare a far parte della sezione "Buone pratiche di documentazione"

In generale, i docenti abilitati all’Osservatorio possono dare il proprio contributo per l'innalzamento delle competenze digitali della scuola ligure; possono offrire, inoltre, all'Amministrazione regionale spunti e indicazioni per azioni mirate nell'ambito della programmazione, diventando quindi protagonisti dello sviluppo del territorio ligure.

NUMERO DI PROGETTI CONDIVISI NELL’OSSERVATORIO

counter progetti inseriti nell'osservatorio
4376

SCHEDA INNOVAZIONE E MAPPA TEMATICA

Per documentare le esperienze nel sistema è adottato un linguaggio validato descritto nella Scheda Innovazione: inserire i propri progetti è un contributo fondamentale per sostenere la crescita condivisa e collaborativa dell'intero sistema di Istruzione e Formazione.

Il risultato pubblico dell'Osservatorio è la Mappa tematica delle scuole innovative, che arricchisce il patrimonio cartografico regionale e rende disponibile il quadro dell'innovazione su tutta la Liguria. Sulla mappa è possibile visualizzare le documentazioni multimediali dei progetti inseriti nell'Osservatorio e rendere evidenti real time le potenzialità degli Istituti.


Gestione trattamento dati personali: al fine di esercitare i diritti ex artt. 15-22, gli utenti dell'Osservatorio possono richiedere la variazione dei dati personali scrivendo alla casella di posta Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.