loghi FSE

Il mare come fonte di benessere - Gli sport del mare: la vela” è un progetto realizzato da Gianna Molina per studenti e studentesse di secondaria di I° grado nel corso dell’anno scolastico 2024/25. Il tema prevalente è “Tutelare salute e benessere” e l’attività digitale riguarda l’intelligenza artificiale.

Si tratta di un’esperienza interdisciplinare che coinvolge materie umanistiche, sportive e di educazione civica. Necessita di connessione internet e strumenti digitali.

Dall’abstract sulla piattaforma:

Il progetto didattico "Sport del Mare: La Vela" propone un percorso educativo innovativo che utilizza la tecnologia per esplorare la storia della navigazione a vela. Gli studenti interagiranno con un chatbot specializzato per ricercare informazioni sulle imbarcazioni storiche e moderne, dalle antiche navi a vela fino alle barche da regata contemporanee. Il progetto prevede anche incontri formativi con esperti e istruttori della scuola navale locale per approfondire gli aspetti tecnici e pratici.

Abbiamo intervistato la docente referente Gianna Molina.

Qual è stato il valore più evidente del progetto?

Il valore più evidente del progetto è stata la capacità di coniugare innovazione tecnologica e apprendimento esperienziale, coniugando l’utilizzo di strumenti digitali innovativi e relazioni umane autentiche. L'integrazione dei chatbot specializzati ha offerto agli studenti un'esperienza di apprendimento interattiva e personalizzata che ha incuriosito, motivato e coinvolto gli alunni. Gli incontri diretti con esperti e istruttori del settore velico hanno permesso agli studenti di approfondire non solo gli aspetti tecnici e storici della vela, ma anche di entrare in contatto con la passione autentica che muove chi vive il mare quotidianamente. Il risultato è stato un percorso formativo che ha stimolato curiosità, coinvolgimento attivo e una comprensione più profonda della disciplina sportiva, oltre che dell’importanza della tutela dell’ambiente marino.

Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?

Per realizzare una documentazione didattica efficace è fondamentale partire dagli obiettivi di apprendimento, definendo cosa gli studenti dovranno sapere e saper fare al termine del percorso. Per rendere la documentazione uno strumento di condivisione e “replicabilità” della proposta occorre fornire indicazioni su metodologie, strumenti e risultati. È importante integrare diversi linguaggi comunicativi - testo, immagini, video, mappe concettuali – che possono variare a seconda del progetto o dell’attività proposti. Può essere significativo anche registrare non solo i risultati finali ma anche le difficoltà incontrate e le soluzioni adottate, creando così un archivio di buone pratiche riutilizzabili. Infine, coinvolgere gli studenti stessi nella documentazione li rende protagonisti attivi e produce materiali più autentici e significativi e, per semplificare il lavoro, è utile documentare "in tempo reale" durante lo svolgimento delle attività le diverse fasi del progetto.

Titolo: Il mare come fonte di benessere - Gli sport del mare: la vela
Anno Scolastico: 2024/25
Ordine di Scuola: secondaria I°
Tema prevalente: Tutelare salute e benessere
Scuola: IC Sanremo Levante
Docente: Gianna Molina
Documentazione: https://tinyurl.com/4mpkvu3t