Inaugurata l'azione "Inclusione e accessibilità nella scuola digitale" rivolta a docenti liguri di ogni ordine e grado.
Presentata oggi in conferenza stampa alla presenza dell’Assessore alla Scuola, Università, Formazione e Pari Opportunità, Simona Ferro, la nuova azione “Inclusione e Accessibilità” dedicata alla formazione dei docenti liguri su disabilità e accessibilità a scuola.
“La scuola è diritto di tutti, e noi abbiamo il dovere di rendere concreta questa cosa per aiutare i nostri ragazzi e ragazze rispettando la loro individualità per garantire il loro benessere e la loro crescita personale.”
Questa la sintesi entusiasta dei commenti del gruppo di docenti e dirigenti presenti oggi in Sala Trasparenza dove è stata avviata l’azione pilota nella scuola digitale “Inclusione e Accessibilità nella scuola digitale”, un esempio di come la scuola può farsi voce per sensibilizzare non solo il proprio personale ma, in modo più ampio, la cittadinanza intera.
L’azione pilota, gratuita per le scuole, coinvolgerà 8 Istituti di ogni ordine e grado sul territorio regionale e sarà dedicata alla formazione di docenti e operatori delle scuole/IeFP, con possibilità per gli istituti superiori di coinvolgere studenti maggiorenni per il PCTO. L’attività vedrà momenti teorici e pratici, e si è realizzata attraverso la collaborazione tra il Progetto, i diversi uffici regionali (Settore Informatica e Settore Istruzione e Diritto allo studio), le scuole e la Consulta regionale per l’handicap.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare sulle tematiche dell’inclusione e dell’accessibilità nella scuola digitale, con un approccio concreto e partecipato, per restituire risorse digitali autentiche fruibili da tutte le scuole e gli IeFP liguri e non solo.
Il format, da replicare in ogni istituto pilota coinvolto, prevede mezza giornata di formazione in presenza tenuta da esperti della Consulta per l’Handicap regionale e dallo staff di Progetto. L'intervento sarà così organizzato:
- sessione teorica: inquadramento sulle tematiche e il contesto normativo da parte della Consulta per l’Handicap regionale e da esperti della materia;
- sessione pratica: attività esperienziale con possibilità per i partecipanti di utilizzare specifici ausili per la sperimentazione di diversi tipi di disabilità fisiche (motoria, visiva, uditiva).
Interventi di apertura a cura di Simona Ferro, Assessore di Regione Liguria con deleghe alla Scuola, Università, Formazione e Pari Opportunità, che ha ribadito l’importanza di sfruttare anche l’aspetto tecnologico del progetto per permettere l’esperienza diretta dei docenti sviluppando empatia e apertura e promuovendo una scuola che davvero si rivolga alle necessità di tutti.
A seguire, per Liguria Digitale, interventi di Riccardo Battaglini, Direttore della Direzione Centrale Business e Servizi, che ha contestualizzato l’azione all’interno delle proposte promosse negli anni dall’azienda, e Monica Cavallini, Responsabile Area Istruzione, Formazione Professionale, ITS e Special Project, che ha raccontato nel concreto come si articoleranno le attività nelle 8 scuole che parteciperanno durante l’anno scolastico in partenza.
In conclusione Claudio Puppo, segretario coordinatore della Consulta regionale per l’handicap che ha esteso l’invito a una riflessione più ampia e concreta sul mondo della disabilità: dalla scuola alla comunità perché attraverso la formazione dei docenti si attiverà una maggiore sensibilizzazione sia nei confronti dei colleghi, sia per gli studenti e le loro famiglie.
Di seguito le 8 scuole partecipanti:
- IC Pra’ di Genova
- ITCT Fossati da Passano della Spezia
- Fondazione Cif di Genova
- ISS Ferraris-Pancaldo di Savona
- IIS Da Vigo-Nicoloso di Rapallo
- IC 2 Cavour di Ventimiglia
- Liceo scientifico Marconi Delpino di Chiavari
- IC Teglia di Genova
Alla fine dell’anno scolastico, Scuola Digitale Liguria organizzerà un evento di restituzione a tutta la Community ligure per mettere a disposizione gratuitamente sul sito regionale i materiali e le risorse digitali realizzate affinché tutti gli Istituti possano replicare l’attività in autonomia compresa l’attività pratica esperienziale.
In ogni modo sarà possibile fruire in maniera asincrona dei materiali disponibili nel web per formazione interna, lesson plan co-progettati dai docenti partecipanti all’azione pilota e pillole di approfondimento sull’adozione delle tecnologie digitali per l’accessibilità dei siti e /o tutti i materiali web.