loghi FSE

Tornano i webinar di Scuola Digitale Liguria dedicati alle STEAM!


Il primo webinar STEAM UP alle ragazze porta 13 scuole secondarie di I e II grado ad addentrarsi tra i meandri del sistema nervoso animale per scoprire quali siano le principali differenze tra specie diverse.

Partendo dai dati attuali sulla condizione dell’Italia in materia di STEAM, e introducendo il cosiddetto “Effetto Matilda” inventato da Margaret Rossiter -un fenomeno molto studiato che descrive quanto le donne nella ricerca scientifica vengano costantemente sottostimate o svalutate a favore dei colleghi uomini - arriviamo al cuore del webinar, anzi al cervello!

Sara Ferrando, ricercatrice e professoressa associata di Anatomia, Biologia Cellulare e Biologia dello Sviluppo Comparate presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita (DISTAV) dell’Università di Genova porta le classi a conoscere quali siano le funzioni del sistema nervoso, come avvenga la ricezione degli stimoli, la risposta e la successiva elaborazione delle informazioni ottenute attraverso i neuroni, le cellule responsabili di tutto questo procedimento.

Cosa succede quando i neuroni connessi vengono aumentati?

Possono essere immaginate cose future, oltre a elaborare risposte a stimoli molto complessi come quelli connessi alla coscienza.

La parte laboratoriale operativa, curata da Coletta Venza dell’Associazione EPICT Italia, vede invece un’attività di elaborazione dei dati attraverso i fogli di calcolo excel. Dopo una breve introduzione all’utilizzo dello strumento, studenti e studentesse, divisi in piccoli gruppi omogenei, hanno potuto cimentarsi con i dati che avevano a disposizione, decretando quale fosse la specie con l’encefalo più grande.