Grazie all'Osservatorio e alla Mappa è possibile esplorare le pratiche di didattica innovativa con il digitale che si realizzano tutti i giorni in Liguria
L'esplorazione diventa più significativa quando i progetti sono elementi corredati da una documentazione multimediale che racconta lo svolgimento delle attività mettendo in evidenza gli aspetti chiave che l'hanno e che hanno aspetti ne hanno consentito la realizzazione: sia gli aspetti pratici e concreti (gli strumenti digitali utilizzati, i tempi dell'attività, l'illustrazione "in action" della metodologia adottata), sia i consigli che il docente che ha realizzato l'attività può fornire per la sua buona attività.
I destinatari della documentazione pubblica di una attività innovativa della scuola sono molteplici e ognuno focalizzerà l'attenzione su un aspetto particolare, coerente con il proprio ambito di interesse:
- I genitori potranno aver piacere di vedere (come dal buco della serratura!) come si svolgono le attività innovative nelle classi di una scuola;
- I docenti colleghi potranno essere interessati a capire come riproporre nelle proprie classi l'attività che stanno visionando;
- I portatori di interesse (gli stakeholder!) quali enti, associazioni, aziende/organizzazioni, possono essere interessati a conoscere l'abitudine di una certa classe/scuola modalità a lavorare su determinati argomenti e con determinati argomenti, per promuovere collaborazioni o progetti mirati.
Quali sono gli elementi da considerare quando si realizza la documentazione didattica di attività con il digitale? Il Progetto regionale, a partire dall'analisi delle documentazioni multimediali presenti nell'Osservatorio, ha creato una check list da usare per rendere il momento della documentazione non un aggravio di lavoro per il docente, ma il momento in cui con semplicità raccontare e valorizzare l'impegno proprio e dei propri studenti.
CONSULTA LA CHECK LIST PER UNA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA EFFICACE
Iniziamo a condividere alcune documentazioni che contengono molti elementi capaci di soddisfare le aspettative dei genitori, docenti, stakeholder.

Che vita da cellula
Un progetto che ha visto l’utilizzo di “Life on the Edge”, gioco didattico tipo “Tower Defence” sviluppato da docenti e studenti della Macewan Univervisity.