loghi FSE

Grazie all'Osservatorio e alla Mappa è possibile esplorare le pratiche di didattica innovativa con il digitale che si realizzano tutti i giorni in Liguria


L'esplorazione diventa più significativa quando i progetti sono elementi corredati da una documentazione multimediale che racconta lo svolgimento delle attività mettendo in evidenza gli aspetti chiave che l'hanno e che hanno aspetti ne hanno consentito la realizzazione: sia gli aspetti pratici e concreti (gli strumenti digitali utilizzati, i tempi dell'attività, l'illustrazione "in action" della metodologia adottata), sia i consigli che il docente che ha realizzato l'attività può fornire per la sua buona attività.

I destinatari della documentazione pubblica di una attività innovativa della scuola sono molteplici e ognuno focalizzerà l'attenzione su un aspetto particolare, coerente con il proprio ambito di interesse:

  • I genitori potranno aver piacere di vedere (come dal buco della serratura!) come si svolgono le attività innovative nelle classi di una scuola;
  • I docenti colleghi potranno essere interessati a capire come riproporre nelle proprie classi l'attività che stanno visionando;
  • I portatori di interesse (gli stakeholder!) quali enti, associazioni, aziende/organizzazioni, possono essere interessati a conoscere l'abitudine di una certa classe/scuola modalità a lavorare su determinati argomenti e con determinati argomenti, per promuovere collaborazioni o progetti mirati.

Quali sono gli elementi da considerare quando si realizza la documentazione didattica di attività con il digitale? Il Progetto regionale, a partire dall'analisi delle documentazioni multimediali presenti nell'Osservatorio, ha creato una check list da usare per rendere il momento della documentazione non un aggravio di lavoro per il docente, ma il momento in cui con semplicità raccontare e valorizzare l'impegno proprio e dei propri studenti.

CONSULTA LA CHECK LIST PER UNA DOCUMENTAZIONE DIDATTICA EFFICACE

Iniziamo a condividere alcune documentazioni che contengono molti elementi capaci di soddisfare le aspettative dei genitori, docenti, stakeholder.

Impariamo
Impariamo dalla storia. Le donne e la Resistenza

Il progetto prevede un’attività utile a studiare l’importanza delle donne partigiane in Liguria con l’obiettivo di creare cartelloni cartacei e contemporaneamente digitali

Separazione solido-liquido
Separazione solido-liquido

Il progetto si è sviluppato come un’attività di flipped learning dove gli alunnihanno prodotto presentazioni relative a sedimentazione, filtrazione e centrifugazione.


Che vita da cellula

Un progetto che ha visto l’utilizzo di “Life on the Edge”, gioco didattico tipo “Tower Defence” sviluppato da docenti e studenti della Macewan Univervisity.

Dieci piccoli indiani, il film
Dieci piccoli indiani, il film

Il linguaggio audiovisivo come un linguaggio comune, in grado di unire gli studenti per un unico scopo: realizzare un video mettendo a frutto le competenze digitali legate al videomaking acquisite attraverso laboratori e percorsi didattici finalizzati.

I materiali e la raccolta differenziata
I materiali e la raccolta differenziata

Scopriamo come i bambini della scuola primaria possono conoscere le diverse proprietà degli oggetti attraverso un approccio concreto e manipolativo, senza dimenticare attività di cooperative learning e flipped classroom.

I can empathize
I can empathize

Il progetto "I can empathize" è collaborazione, cooperazione tra scuole di diversi Paesi. I concetti di rispetto, amore, valorizzazione, accettazione, empatia sono sentiti e vissuti dagli alunni in un grande girotondo di amicizia.

Le ville del ponente genovese
Le ville del ponente genovese

Il progetto ha visto la realizzazione di un chat-bot per l'approfondimento del ponente genovese, con le sue ville e le famiglie che le hanno possedute.

Classi all'aperto... Perché?
Classi all'aperto... Perché?

Progettazione, misurazione manufatti, manipolazione di materiale di riciclo per realizzare il prototipo presentato durante un hackathon di Istituto, ma non solo: scopriamo il progetto!

Con Monet nasce il gusto per l'arte
Con Monet nasce il gusto per l'arte

Dal gioco strutturato allo sviluppo della manualità, dalla creatività in classe e all'aperto all'incontro con l'artista ormai percepito come un amico: questo progetto ha sviluppato autonomia e consapevolezza negli alunni verso l'arte.

Insieme a Giò
Insieme a Giò

Condividiamo una attività didattica che troviamo nell'Osservatorio che con la sua documentazione completa e coinvolgente racconta quanto svolto, rivolgendosi con efficacia ai diversi "pubblici" a cui è indirizzata: genitori, docenti, stakeholder.