loghi FSE

Quali elementi considerare per descrivere le mille sfaccettature della scuola digitale? E quale modello utilizzare per legare il digitale a scuola con le competenze digitali di cui i docenti sono portatori?

Per l'indagine "DaD e DDI un anno dopo" abbiamo sviluppato un modello che collega gli ambiti di utilizzo del digitale a Scuola con i framework europei per la descrizione delle competenze digitali dei docenti: quelle di uso didattico del digitale (DigCompEdu) e quelle di uso del digitale come cittadino (DigComp 2.1).

Il nostro modello si compone di 3 dimensioni articolate in 16 criteri, per un totale di 60 indicatori. Gli indicatori sono stati la base sui cui sono state formulate le domande del questionario "DaD e DDI un anno dopo".

Le domande sono state rivolte a 7 target specifici in base alle diversificate modalità di attuazione della didattica digitale durante l'anno scolastico: i docenti curricolari del I e II ciclo (fra cui anche i docenti di sostegno) distinti fra chi ha svolto periodi di DaD e/o DDI e chi invece nel I ciclo - "scampato" ai lockdown - ha comunque usato il digitale in classe. 

Struttura dell'indagine

Le tre dimensioni sono state quindi parametrate sui framework DigCompEdu e le immagini che seguono riportano graficamente a quali Aree dei framework europei corrispondono le dimensioni del nostro modello. Per conoscere tutti gli indicatori > Report Indagine "DaD e DDI un anno dopo", pagg. 4-7

Struttura DigCompEdu