
MATERIALI DIDATTICI
Audio e video per fare lezione
- 123 apps, per registrare e convertire audio e video, online e in sicurezza
- Adobe Spark Video per creare videolezioni commentate
- Animaker, per realizzare clip video da scaricare o condividere su Google Classroom
- Apowersoft per realizzare tutorial o videolezioni con la registrazione dello schermo
- Audacity un ambiente per la registrazione e l'editing video
- Audio e musica liberi da copyright: ricerca e download in sicurezza
- EdPuzzle un ambiente gratuito e in versione premium per creare uno (e nella versione premium più) tagli di editing e l'inserimento di domande contestuali in video
- Forvo, per ascoltare la pronuncia in tutte le lingue del mondo
- Immagini free: Come ricercare e scaricare correttamente immagini libere da copyright
- Screencast-O-Matic per realizzare tutorial o videolezioni con la registrazione dello schermo
- YouTube Come condividere un video da YouTube senza pubblicità o distrazioni, in sicurezza
Note condivise, presentazioni, storytelling
- Autodraw per scrivere e disegnare con il supporto della AI
- Canva per realizzare presentazioni e progetti grafici
- Fotor per fotoritocco e creazione collage
- Google Keep Ambiente di note condivise con la possibilità di trasformare in testo editabile una immagine
- Google Presentazioni per realizzare in modo semplice presentazioni accattivanti
- Linktree, per realizzare una sorta di app con pulsanti cliccabili e personalizzati
- Linoit per creare cartelloni digitali
- Microsoft Sway una applicazione per creare per report, presentazioni e storie interattive
- Padlet un muro virtuale dove inserire post multimediali
- Powtoon per lo storytelling e la classe capovolta
Materiali interattivi
Giochi, quiz e sondaggi
- Crosswords Labs, per creare un cruciverba online utile per la didattica
- GCompris per la realizzazione di giochi con finalità didattica
- Google moduli una applicazione Google per creare questionari, sondaggi e anche esercitazioni interattive
- Interland di Google, per sconfiggere il cyberbullismo divertendosi
- Kahoot un ambiente per sondaggi veloci senza bisogno di registrazione per gli utenti: per creare semplici sondaggi e "sfide" da svolgere nel tempo fra gli studenti
- LaQuizinière per creare esercizi e attività interattive
- Learning Apps, come programmare giochi didattici (come Chi vuole essere milionario) senza essere programmatori
- PanQuiz desktop / Android / IOS, piattaforma per creare quiz divertenti per gli studenti
- Quizizz parte 1 e parte 2, per creare verifiche interattive
- Sebran, addizioni, sottrazioni, memory e altro per i più piccini
- Socrative un ambiente per veloci sondaggi o per questionari completi per la valutazione formativa e sommativa degli alunni
- Wordwall per creare giochi didattici interattivi
Materiali interattivi
Immagini e video
- Adobe Spark Page per progettazione grafiche, infografiche e pagine web
- Avatar personalizzato da usare negli applicativi didattici
- Elf Yourself, per tramutarci in elfi per un colorato e divertente video di auguri
- Genial.ly, per "espandere" immagini interattive con video, link e altro
- Liveworksheets parte 1 e parte 2, una applicazione per creare schede digitali da compilare
- Thinglink per creare immagini e video anche 360° aumentate e interattive
- YouTube, 5 consigli su come creare video didattici di successo
Mappe e schemi
- Coggle per creare grafici e mappe interattive
- Git Mind, come creare mappe mentali interattive e accattivanti
- LibreOffice Draw per creare mappe e schemi
- Tour Builder per creare una mappa aumentata e interattiva
Formato testo
- DocHub per rendere editabili pdf e immagini
- Formato PDF, come modificarli e gestirli online
- Google Moduli, per convertire in digitale questionari cartacei
- Internet Archive, come sfogliare e leggere un libro su Internet
- Liber Libri, per leggere e scaricare libri e audiolibri in modo sicuro e legale
- Libre Office per rendere editabili pdf in formato testo e immagine
Contenuti disciplinari
- Coding e robotica a distanza
- Google Arts and Culture, per visitare il mondo e i musei più belli
- Google Trends, per svolgere una lezione di cittadinanza digitale
- Linguaggio di programmazione C++: introduzione
- Ricerca Google, per incontrare in 3D e in realtà aumentata i dinosauri più celebri
- Wayback Machine, come navigare su internet con la macchina del tempo