Il progetto “Antichi mestieri: alla ricerca del passato per immaginare il nostro futuro” è stato realizzato dalla docente Sabrina Gualco nel corso dell’anno scolastico 2023/24 per studenti della Primaria e coinvolge diverse discipline tra cui italiano, storia, geografia, musica e tecnologia.

In particolare - dall’abstract documentato sulla piattaforma regionale Osservatorio - il progetto parte dall’esplorazione del centro storico di Genova alla ricerca di testimonianze riguardanti gli antichi mestieri fondamentali per la città fra il 1100 e il 1600. In questo modo gli studenti scoprono competenze legate ai singoli mestieri.

Abbiamo intervistato la docente referente Sabrina Gualco.

Qual è stato il valore più evidente del progetto?

Per la parte di ricerca storica, gli studenti hanno acquisito familiarità con la ricerca di informazioni da fonti primarie e secondarie e hanno imparato a valutare la validità delle fonti. Per ciò che riguarda le competenze digitali, hanno acquisito dimestichezza con software per la creazione di umanoidi, fumetti digitali e ambienti 3D; hanno imparato a utilizzare le tecnologie per la comunicazione e la condivisione del loro lavoro. Per rafforzare le capacità di scrittura e storytelling: hanno scritto un copione per la rappresentazione teatrale e un fumetto digitale, hanno sviluppato la capacità di comunicare idee in modo chiaro e creativo.

Per promuovere la collaborazione e il lavoro di squadra: hanno lavorato in gruppo per la ricerca, la progettazione e la realizzazione del progetto; hanno imparato a collaborare e a comunicare efficacemente per raggiungere un obiettivo comune.

Per quanto riguarda accrescere la consapevolezza del patrimonio storico e culturale: hanno approfondito la conoscenza degli antichi mestieri di Genova e del loro valore storico; hanno sviluppato un senso di appartenenza alla comunità e un maggiore rispetto per le tradizioni.

Per la parte di creatività ed espressività: hanno inventato storie e personaggi ispirati agli antichi mestieri; hanno espresso la loro creatività attraverso la scrittura, il disegno e la tecnologia.

Quale consiglio daresti ai colleghi per semplificare la realizzazione di una buona documentazione didattica?

Fondamentale è la pianificazione e strutturazione dell’attività. È importante definire gli obiettivi della documentazione e il pubblico a cui è destinata, scegliere un formato adatto (es. testo, presentazione, video) e strutturare il contenuto in modo logico e sequenziale, usare un tono positivo e motivante, fare attenzione all'aspetto grafico e alla formattazione.

Per sviluppare l’uso di un linguaggio chiaro e conciso: evita il gergo tecnico e i termini complicati, favorendo un linguaggio accessibile a tutti; usa frasi brevi e paragrafi concisi per facilitare la lettura e la comprensione; usa un tono positivo e motivante.

Per la parte di integrazione di immagini e contenuti multimediali: usa immagini e video per rendere la documentazione più accattivante e facilitare la comprensione; utilizza contenuti multimediali di alta qualità e pertinenti al tema trattato.

Per la parte legata all’uso di strumenti digitali: si possono usare strumenti open source per la creazione e la condivisione di documentazione didattica. Questo favorisce anche la condivisione e il riutilizzo del materiale. Per fare questo: metti a disposizione la tua documentazione online per condividerla con altri docenti e studenti; rivedi e aggiorna periodicamente la documentazione per mantenerla aggiornata e
utile.

 

Titolo: Antichi mestieri: alla ricerca del passato per immaginare il nostro futuro
Anno Scolastico: 2023/24
Ordine di Scuola: Istituto Comprensivo
Tema prevalente: Patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
Scuola: IC Voltri II
Docente: Gualco Sabrina
Documentazione: https://drive.google.com/file/d/1oBHMalWviJ3GkRxzEmbnDZQM915nTlO8/view 
https://read.bookcreator.com/clNHB0TsETR5emG8eP6P46OippT2/c9XxLlsrQFaZuA2ob6mNOA/zFpW8vyjS-aww7mIciAA8A